Topic Cluster e Pillar Page

Topic Cluster e Pillar Page

Table of Contents

Vediamo cosa c’è da sapere

All’avvio della propria attività online, sia essa un blog di notizie, uno shop online oppure il sito vetrina della propria attività, bisogna avere come scopo quello di posizionarsi il più in alto possibile nella pagina dei risultati dei motori di ricerca (la SERP, la Search Engine Results Page). Più in alto ci si posiziona, maggiore è il traffico che si riuscirà ad ottenere. 

Per raggiungere questo risultato si utilizzano varie strategie, come la strategia SEO (Search Engine Optimitation). Tuttavia, se prima poteva bastare l’ottimizzazione delle parole chiave (le keywords), adesso si rendono necessarie altre strategie. Questo perché i contenuti pubblicati online, di giorno in giorno, sono sempre maggiori e i motori di ricerca lavorano in modo tale da restituire agli utenti i contenuti che vengono considerati più utili e di qualità migliore.

Tra gli strumenti da utilizzare troviamo dunque anche i Topic Cluster (in italiano “Cluster di Argomenti”) e le Pillar Page (in italiano “Pagina Pilastro”). L’idea alla base dei topic cluster e delle pillar page è quella di fornire una struttura logica e coerente al proprio sito web. Questa struttura non solo rende più facile per i motori di ricerca comprendere la relazione tra i contenuti, ma anche per gli utenti navigare e trovare informazioni pertinenti.

 Inoltre, questa strategia può aiutare, appunto, a migliorare il posizionamento nei motori di ricerca. Quando una pillar page è ben ottimizzata e collegata a un cluster di contenuti di alta qualità, l’autorità complessiva del proprio sito web sull’argomento aumenta, il che può portare a una migliore visibilità nei risultati di ricerca.

Pillar page definizione: cos’è e come funziona

Una pillar page è una pagina web completa e approfondita che tratta un argomento di ampio respiro all’interno del proprio settore o nicchia (in italiano, infatti, questo termine significa proprio “pagina pilastro”). Questa pagina dovrebbe essere ben strutturata e offrire agli utenti una panoramica completa dell’argomento.

La pillar page dovrebbe essere lunga e dettagliata, coprendo tutti gli aspetti chiave dell’argomento in questione. Una caratteristica chiave delle pillar page è proprio quella di essere spesso molto lunghe e contengono molteplici sezioni o capitoli che affrontano sotto-argomenti correlati. Le pillar page sono spesso ottimizzate per parole chiave molto competitive e generiche.

La pillar page dovrebbe essere facilmente accessibile dal menu principale del proprio sito web multilingua e dovrebbe collegarsi a contenuti correlati all’interno del proprio sito.

Pillar page definizione: cos’è e come funziona

Definizione Topic Cluster: cos’è e a cosa serve

I topic cluster sono gruppi di contenuti correlati che ruotano attorno alla pillar page. Questi contenuti includono articoli più specifici e dettagliati che affrontano aspetti specifici o sotto-argomenti dell’argomento principale trattato nella pillar page. Ciascun contenuto all’interno di un cluster di argomenti è collegato alla pillar page tramite link interni. 

I contenuti all’interno del cluster dovrebbero essere progettati per rispondere a domande specifiche o problemi correlati all’argomento principale. L’obiettivo principale dei topic cluster è migliorare l’autorità del tuo sito web su un determinato argomento fornendo una risorsa completa e collegata.

Condividi questo articolo : 

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp
Condividi su pinterest

Come creare una Pillar page: idee e suggerimenti

 

Vediamo allora come creare una pillar page efficace. Per prima cosa, bisogna, appunto, partire dalla scelta dell’argomento chiave. L’argomento scelto deve essere rilevante per la propria attività o il proprio settore. Una volta scelto l’argomento chiave, bisogna cercare quali sono le parole o frasi chiave a esso relative (per farlo, è possibile utilizzare strumenti come Google Keyword Planner o Ahrefs). Fatto ciò, è possibile fare redigere un “indice” o una struttura di base della propria pillar page.

 Come già anticipato, la pillar page, per essere ancora più chiara per gli utenti, deve essere suddivisa in sezione. Un esempio potrebbe essere: introduzione all’argomento, definizione e spiegazione dettagliata dell’argomento, statistiche e dati rilevanti, esempi e casi di studio., suggerimenti, consigli o best practices, link a risorse esterne rilevanti (se applicabile) e uso di contenuti multimediali. La relazione tra le pillar page i cluster di contenuti è poi fondamentale (così da creare una struttura gerarchica). Oltre al contenuto in sì, anche l’URL deve essere ben strutturato e curato, deve riflettere l’argomento chiave e deve essere facile da leggere. Un esempio potrebbe essere: “www.tuosito.com/argomento-chiave”.

Anche la pillar page deve essere attentamente ottimizzata per l’ analisi SEO, così da essere “appetibile” per i motori di ricerca. Quindi deve includere le parole chiave pertinenti, bisogna ottimizzare i meta tag e le immagini e la pagina deve essere mobile-friendly (negli ultimi anni si è sempre più diffusa la pratica “mobile first”). 

Al pari delle altre pagine del sito web, anche la pillar page deve essere promossa attraverso i canali di marketing, incluso il social media marketing, e-mail marketing e link building. La pillar page va condivisa proprio il tuo pubblico target che va incoraggiato alla condivisione. Ogni strategia attuata per migliorare la propria visibilità online va monitorata e, anche per le pillar page, c’è bisogno di monitorarne le prestazioni. Uno strumento utile per farlo è rappresentato da Google Analytics, che serve proprio a monitorare il traffico e le conversioni associate. La pagina va infine aggiornata e modificata nel tempo. Questo perché gli argomenti e le tendenze possono cambiare nel tempo.o

I vantaggi dell’utilizzo del Topic Cluster Model

I vantaggi dell’utilizzo del Topic Cluster Model

Il Topic Cluster Model è una strategia di SEO che si basa sull’organizzazione dei contenuti del tuo sito web intorno a un argomento principale (Pillar Content) e ai contenuti correlati (Cluster Content). Questo approccio ha diversi vantaggi di ottimizzazione SEO:

  • Migliora la visibilità sui motori di ricerca: organizzando i contenuti in cluster collegati, è più probabile che i motori di ricerca identifichino il tuo sito web come un’autorità su un determinato argomento. Ciò aumenta la visibilità del tuo sito web nelle SERP.
  • Aumenta il tempo di permanenza: i topic cluster incoraggiano i visitatori del sito a esplorare più contenuti correlati. Questo può aumentare il tempo di permanenza sul sito web, riducendo il tasso di rimbalzo, fattori che i motori di ricerca tengono in considerazione per valutare la qualità del tuo sito web.
  • Migliora l’esperienza dell’utente: organizzare i contenuti in modo logico e collegare articoli tra loro migliora l’esperienza dell’utente. Gli utenti possono facilmente trovare informazioni pertinenti e approfondire la loro conoscenza sull’argomento desiderato.
  • Favorisce la condivisione sociale: i cluster di argomenti possono essere condivisi più facilmente su piattaforme social, poiché offrono un approccio completo e informativo su un determinato argomento. Ciò può portare a un aumento delle condivisioni e dell’engagement sui social media.
  • Riduce la concorrenza interna: organizzare i contenuti in modo gerarchico e correlato riduce la concorrenza interna tra le pagine del proprio sito multilingua. Invece di competere tra loro per le stesse parole chiave, le pagine all’interno di un cluster collaborano per posizionarsi meglio sui motori di ricerca.
  • Si adatta alla ricerca vocale e semantica: il Topic Cluster Model è in sintonia con l’evoluzione delle ricerche vocali e semantiche. I motori di ricerca stanno diventando più intelligenti nel comprendere il contesto e le intenzioni dell’utente, e l’organizzazione dei contenuti in cluster li aiuta a farlo in modo più efficace.
  • Facilita l’ottimizzazione mobile: con l’incremento dell’uso di dispositivi mobili per la ricerca, l’organizzazione dei contenuti in cluster può aiutare a creare una struttura di sito web più user-friendly e responsiva, migliorando l’esperienza per gli utenti mobili.
  • Favorisce l’aggiornamento dei contenuti: la natura collegata dei topic cluster rende più facile l’aggiornamento e l’espansione dei contenuti nel tempo. Questo è importante perché i motori di ricerca favoriscono i siti web che mantengono i loro contenuti freschi e pertinenti.
  • Migliora la possibilità di backlink: quando si crea una serie di contenuti collegati tra loro, è più probabile che altri siti web citino e colleghino ai tuoi articoli, contribuendo così a migliorare la tua autorità di dominio.