Piano editoriale social crossmediale: di cosa si tratta

Piano editoriale social crossmediale: di cosa si tratta

Table of Contents

Piano editoriale social crossmediale

Una strategia ideale per massimizzare l’utilizzo delle diverse piattaforme è creare un piano editoriale crossmediale. Oggi è più importante che mai garantire una presenza originale, interessante e coinvolgente sui social media per il pubblico di riferimento.

 

In questo articolo esamineremo cosa sia e come impostare un calendario editoriale crossmediale per un piano sui social media, e perché ciò sia fondamentale per ottenere successo.

Cosa significa piano editoriale crossmediale

Il piano editoriale social è uno strumento fondamentale per la divulgazione di contenuti in generale, come descritto nell’articolo che spiega come creare un calendario editoriale. È indispensabile per tenere sotto controllo un’ampia quantità di informazioni e per lavorare in modo più efficace quando più persone sono coinvolte nella gestione della comunicazione. Ad esempio, può essere utilizzato per presentare l’intero progetto al cliente, nel caso in cui sia necessaria la sua approvazione prima della pubblicazione.

 

Tuttavia, prima di passare alla creazione effettiva del documento di lavoro, è necessario fare un passo indietro, riordinare le idee e assicurarsi di avere chiari in mente gli obiettivi, il target di riferimento e tutti i dettagli del progetto da seguire. Infatti, la condivisione dei contenuti sui social media non è altro che una parte di un progetto più ampio di strategia di content marketing.

 

Piano editoriale social crossmediale: a cosa serve

A cosa serve

Il piano editoriale per la gestione dei social media tiene in considerazione le differenze sostanziali tra le diverse piattaforme social e prevede contenuti diversificati per ciascuna di esse. La pubblicazione degli stessi contenuti su varie piattaforme potrebbe risultare monotona per i tuoi follower e non produrrà i risultati desiderati. Ogni social network ha un pubblico e uno stile di comunicazione specifici, ai quali dovrai adattare i contenuti per sfruttare al meglio le loro potenzialità.

 

L’utilità del piano editoriale e perché è indispensabile I vantaggi di un piano editoriale sono molteplici e rappresenta un valido aiuto sia nella fase strategica che in quella operativa. Ti consente di tenere tutto sotto controllo e di chiarire la tua comunicazione. Ecco quali sono i benefici principali:

 

  • Aiuta a determinare il numero di post da pubblicare in un determinato periodo.
  • Consente di creare rubriche legate a un argomento specifico, realizzando post collegati da un filo conduttore chiaro e comprensibile.
  • Offre una visione a medio e lungo termine della tua strategia.
  • Ti fa risparmiare tempo fornendoti una linea guida da seguire.
  • Ti rende costante, permettendoti di pubblicare contenuti con una cadenza regolare da te stabilita.
 

Un bravo social media strategist crea piani editoriali differenti per ciascuna piattaforma, considerando le specificità di ognuna. Ad esempio, per un piano editoriale su Facebook, è fondamentale dare importanza ai video, poiché sono tra i contenuti più premiati dall’algoritmo. Analogamente, un piano editoriale su Instagram deve valorizzare le Stories e i Reels, che sono i contenuti più popolari. LinkedIn è il social ideale per diffondere contenuti legati al mondo del lavoro e delle professioni. Mentre per raggiungere un pubblico giovanile, è opportuno sviluppare un piano editoriale mirato esclusivamente a TikTok. Di seguito, ti spieghiamo quali sono alcuni degli elementi fondamentali per creare un piano editoriale efficace.

 

Condividi questo articolo : 

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp
Condividi su pinterest

Calendario Editoriale

Un calendario editoriale è uno strumento che definisce le tempistiche e le scadenze per la pubblicazione dei contenuti. È un documento che ti aiuta a organizzare e programmare in modo efficace le tue attività di web marketing e comunicazione. Attraverso un calendario editoriale, puoi stabilire quando pubblicare i tuoi contenuti, quali argomenti trattare e su quali canali di comunicazione distribuirli.

Un calendario editoriale ti permette di pubblicare in modo uniforme e costante, creando una sorta di routine per i tuoi follower. Questo abitua il tuo pubblico ad aspettarsi nuovi contenuti da te, aumentando l’aspettativa e la fidelizzazione. È simile all’approccio dei giornali che pubblicano rubriche specifiche in determinati giorni della settimana, creando un senso di appartenenza e abitudine nel pubblico.

Creazione di una Community Attiva

Un calendario editoriale ti consente anche di creare una community attiva intorno al tuo marchio, prodotto o servizio. Pianificando i contenuti in anticipo, puoi coinvolgere il tuo pubblico in discussioni e interazioni, incoraggiando la partecipazione e la condivisione. Questo contribuisce a creare un senso di appartenenza e connessione con la tua audience. Prima di iniziare a creare il tuo calendario editoriale, è importante condurre un’analisi dei social media per valutare la situazione attuale e definire gli obiettivi della tua presenza online.

Che cos’è il social media marketing?

Analisi dei Social Media

Una delle prime fasi per la creazione del piano editoriale consiste nell’analizzare i social media a tua disposizione, inclusi gli account che gestisci attualmente e quelli che potresti utilizzare in futuro. Prendi nota della frequenza con cui pubblichi su ciascuna piattaforma, del tipo di contenuti che suscitano maggior interesse tra i tuoi follower e degli obiettivi che vuoi raggiungere con la tua presenza sui social media.

Raccolta dei contenuti

Un passaggio essenziale per la realizzazione del tuo piano editoriale è la raccolta di tutti i contenuti potenzialmente pubblicabili. Crea un database in cui raccogliere i materiali che hai a disposizione, organizzandoli secondo le tue esigenze. Assicurati di includere i dettagli principali di ogni contenuto e i file multimediali che lo accompagnano.

Dicono di noi:

ElvioSocio Fondatore Galicia Travels
Leggi Tutto
Un equipo joven y preparado, siempre disponible con un personal políglota. Análisis seo bien estructurados, siempre actualizados y precisos. Llevamos mucho tiempo confiando en ellos y gracias a su capacidad para resolver todos nuestros problemas, el éxito está garantizado.
GiuseppeProprietario MaskHaze
Leggi Tutto
Drinking segue la nostra azienda fin dall'inizio del percorso di crescita. L'equipe è composta da professionisti competenti che ci hanno supportati passo passo, partendo dalla creazione del sito, individuazione del target e sviluppo della strategia Seo e Sem.
MicheleFondatore e-commerce Terpy
Leggi Tutto
Il nostro E-commerce, da quando ci siamo affidati a Drinking Media, ha avuto una maggiore visibilità. Il team ha un approccio giovane ed innovativo e ben consolidato per il mercato a cui ci rivolgiamo. Ottima strategy SEO e ottimizzazione del sito.
AnonimoSocio Fondatore Justbob
Leggi Tutto
Un Team giovane e preparato, sempre disponibile e anche oltre il richiesto. Analisi Seo ben preparate e sempre aggiornate e precise. Ci affidiamo a loro da molto tempo grazie alla loro capacità di risoluzione di tutte le nostre problematiche
Precedente
Successivo

Organizzazione dei contenuti

Una volta raccolti i contenuti, organizzali nel calendario editoriale secondo le tue priorità. Definisci le date di pubblicazione e gli argomenti da trattare in base alle esigenze del tuo marchio, prodotto o servizio. Tieni conto della frequenza di pubblicazione ideale per ogni piattaforma e cerca di mantenere un equilibrio tra diversi tipi di contenuti. La creazione di contenuti interessanti è fondamentale per coinvolgere il tuo pubblico e differenziarti dalla massa.

Tratta anche macro-argomenti per parlare del tuo marchio e comunicare i valori dell’azienda in modo trasversale. Questo ti consente di trasmettere un’idea più chiara agli utenti e ai clienti, evitando una comunicazione troppo promozionale. Puoi affrontare argomenti di settore, fornire consigli pratici o condividere storie di successo che possano interessare il tuo pubblico.

Conclusione

Ricapitolando, il piano editoriale crossmediale per la gestione dei tuoi social media richiede una strategia attentamente studiata, considerando le peculiari differenze tra le diverse piattaforme social. È fondamentale prevedere contenuti diversificati e adattati a ciascuna di esse, al fine di massimizzare l’engagement e raggiungere il tuo pubblico in modo efficace. Ogni piattaforma ha le sue caratteristiche uniche e il tuo piano editoriale dovrebbe tenerne conto, offrendo contenuti coinvolgenti e rilevanti che si adattino al contesto e alle preferenze degli utenti. La diversificazione dei contenuti ti permetterà di sfruttare appieno il potenziale di ogni piattaforma, aumentando la visibilità del tuo marchio e generando interazioni significative con il tuo pubblico di riferimento.