L'importanza di Photoshop per il Web Design

L'importanza di Photoshop per il Web Design

Table of Contents

Vediamo cosa c’è da sapere

L’avvento di internet ha portato a un diffondersi sempre maggiore dei siti web multilingua. Ormai, qualsiasi attività fisica ha bisogno di avere un proprio sito web per farsi conoscere e riconoscere dai propri clienti o per vendere i propri prodotti anche online. 

Ma, non solo, ci sono attività che nascono direttamente sul web, come gli e-commerce o i siti di notizie o i blog personali. Per avere successo online, uno degli aspetti fondamentali da tenere in considerazione è il web design (“progettazione per il world wide web”), che riguarda tutto il processo di progettazione e di sviluppo tecnico del sito. Data l’importanza di questo aspetto, è nata anche una nuova figura professionale, che è quella del web designer

Uno dei programmi da poter utilizzare nell’ambito del web design è Adobe Photoshop, un software sviluppato dalla società statunitense Adobe e specializzato proprio nel fotoritocco e nell’elaborazione di immagini digitali. Grazie a Photoshop è possibile ritoccare le immagini ottenendo un risultato altamente professionale e utilizzare le stesse tecniche che sono utilizzati nei laboratori fotografici (comprese tecniche di pittura e di disegno). Questo programma consente di lavorare con più livelli e di lavorare in maniera separata e specifiche sui diversi elementi dell’immagine. Il formato file di Photoshop è il PSD (PhotoShop Document) che è in grado proprio di salvare tutti i livelli dell’immagine.


Con Photoshop è possibile creare i principali elementi che compongono una pagina web come: il logo, il menù, lo slider, uno o più banner e il footer.

Strumenti per il web di Photoshop: quali sono

La guida di Adobe Photoshop prevede una sezione proprio dedicata al “Lavoro con la grafica per il Web” e agli strumenti per il Web di Photoshop. Questi strumenti sono in grado di semplificare enormemente il lavoro e di realizzare tutte le varie parti che compongono una pagina Web multilingua, sia singolarmente, che realizzando una pagina web completa e personalizzata.

Nella sezione delle pagine web è possibile usare livelli e sezioni e gli elementi di interfaccia per progettare una pagina web (opzione “Livelli e Divisione”).

Un’altra opzione da poter utilizzare è “composizioni di livelli” per creare composizione per una pagina web oppure esportare le varianti di una pagina. È possibile anche creare testo rollover o grafica per pulsanti e animazioni per il web, approfittando del pannello Animazione. Le immagini possono essere esportate anche nel formato GIF (Graphics Interchange Format o, in italiano, “formato di interscambio grafico”) oppure file QuickTime. La sezione a cui accedere è quella di “Creazione di animazioni di fotogrammi”. Con Adobe Bridge è possibile anche creare una galleria di foto per il Web, avvalendosi anche di una serie di modelli.

Strumenti per il web di Photoshop

Condividi questo articolo : 

Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin
Condividi su whatsapp
Condividi su pinterest

Come creare immagini rollover con Photoshop

All’interno di una pagina web è possibile inserire anche un pulsante particolare chiamato rollover, che si modifica quando la freccia del mouse vi scorre sopra. Per creare un pulsante rollover bisogna utilizzare almeno due immagini diverse. La prima immagine è quella che appare normalmente e la seconda è quella che appare quando vi si scorre sopra il mouse. 

Il cambiamento di immagine può essere ottenuto proprio avvalendosi dei livelli e dell’opzione “duplicare i livelli”. I livelli possono poi essere personalizzati in termine di stile (colore, ombre, rilievo, ecc.), posizione, colori, tonalità ed effetti di vario tipo. Per modificare lo stile e gli effetti è possibile utilizzare l’opzione “stili ed effetti di livello”. Per salvare le immagini e utilizzarle online è possibile cliccare poi su “Salva per Web” e salvare il pulsante nel formato ottimizzato per il web.

Creare logo e immagini di un sito web con Photoshop

Creare logo e menu di un sito web con Photoshop

 

Un sito web di successo deve essere ben ottimizzato per garantire un’ottima user experience (esperienza utente) e deve avere una grafica di grande impatto che deve rimanere impressa nella mente dei visitatori.

Il primo elemento da prendere in considerazione è sicuramente il logo, che deve subito richiamare il proprio marchio. Il logo generalmente viene posizionato in alto a sinistra perché noi scriviamo da sinistra verso destra, ma alle volte viene posizionato anche in alto al centro, per essere ben visibile. Sulla base dei propri bisogni e dei propri obiettivi, il logo può essere personalizzato con un’immagine specifica, i colori del brand e una forma semplice, ma d’effetto.

Per quanto riguarda invece il menu superiore, qui bisogna inserire tutte le informazioni importanti relative alle pagine o alle categorie del sito web e le sezioni fondamenti per mettersi in contatto con il proprio pubblico come: Chi siamo, servizi e contatti. Se invece si ha uno shop online, bisogna inserire tutte le categorie e le sottocategorie relative ai prodotti o ai servizi venduti o se sono disponibili bundle e combinazioni di prodotti.

Dicono di noi:

ElvioSocio Fondatore Galicia Travels
Leggi Tutto
Un equipo joven y preparado, siempre disponible con un personal políglota. Análisis seo bien estructurados, siempre actualizados y precisos. Llevamos mucho tiempo confiando en ellos y gracias a su capacidad para resolver todos nuestros problemas, el éxito está garantizado.
GiuseppeProprietario MaskHaze
Leggi Tutto
Drinking segue la nostra azienda fin dall'inizio del percorso di crescita. L'equipe è composta da professionisti competenti che ci hanno supportati passo passo, partendo dalla creazione del sito, individuazione del target e sviluppo della strategia Seo e Sem.
MicheleFondatore e-commerce Terpy
Leggi Tutto
Il nostro E-commerce, da quando ci siamo affidati a Drinking Media, ha avuto una maggiore visibilità. Il team ha un approccio giovane ed innovativo e ben consolidato per il mercato a cui ci rivolgiamo. Ottima strategy SEO e ottimizzazione del sito.
AnonimoSocio Fondatore Justbob
Leggi Tutto
Un Team giovane e preparato, sempre disponibile e anche oltre il richiesto. Analisi Seo ben preparate e sempre aggiornate e precise. Ci affidiamo a loro da molto tempo grazie alla loro capacità di risoluzione di tutte le nostre problematiche
Precedente
Successivo

Creare slider, banner e footer con Photoshop

 

Lo slider non è sempre presente in un sito web, ma, generalmente, si può trovare nella parte centrale della pagina. Lo slider è un’immagine contenente del testo (generalmente una breve frase o uno slogan) che serve a spiegare cosa fa l’azienda e il suo modo d’azione e i vantaggi che danno i suoi interventi. Quindi, nella sua creazione, bisogna non solo ritoccare le immagini, ma aggiungere delle scritte. Al di sotto dello slider vengono poi posizionati uno o più banner che non servono solo a colpire l’occhio dell’utente, ma a presentare al meglio alcune caratteristiche importanti del marchio oppure i vantaggi che apporta. Gli utenti, infatti, ormai cercano in un determinato prodotto o servizio la risposta ai propri bisogni e alle proprie necessità.

Il footer, come suggerisce il nome stesso, è la parte che sta ai “piedi”, alla base, della pagina web. Questa sezione è molto importante per fornire informazioni fondamentali riguardanti il proprio marchio come: la ripetizione del logo, il nome dell’attività, una ripetizione delle categorie del sito tramite elenco, link utili, eventuali faq e contatti diretti (e-mail e/o numero di telefono). C’è qualcuno che inserisce nel footer anche la possibilità di iscriversi alla propria newsletter, così da ricevere e-mail periodiche ed essere sempre informati circa il brand, le sue novità, il lancio di nuovi prodotti e l’organizzazione di eventi. Anche la newsletter aumenta il legame con il proprio pubblico, la conoscenza del marchio e la sua autorità.